Recensione di "Vola golondrina" di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli, edizioni Giunti Editore
lunedì 22 settembre 2025
Recensione di "Vola golondrina" di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli, edizioni Giunti Editore
mercoledì 17 settembre 2025
Recensione di "Dryadem. La leggenda" di Marie Albes, Delrai Edizioni.
Recensione di "Dryadem. La leggenda" di Marie Albes, Delrai Edizioni.
domenica 7 settembre 2025
Recensione di "Laura e il filo" di Silvio Zenoni, Leucotea.it edizioni.
Recensione di "Laura e il filo" di Silvio Zenoni, Leucotea.it edizioni.
domenica 31 agosto 2025
Recensione di "Bucaneve" di Mélissa Da Costa - Auteure, edito Rizzoli.
Recensione di "Bucaneve" di Mélissa Da Costa - Auteure, edito Rizzoli.
domenica 24 agosto 2025
Recensione de "La mossa dell'assassino" di Angela Marsons Author, Newton Compton editori.
Recensione de "La mossa dell'assassino" di Angela Marsons Author, Newton Compton editori.
domenica 13 luglio 2025
Recensione de "Il diario misterioso" di Ugo Moriano Ugo Moriano edito Leucotea.it.
Recensione de "Il diario misterioso" di Ugo Moriano Ugo Moriano edito Leucotea.it.
"Le vacanze estive sono alle porte e l’anno scolastico volge al termine, quando, a Diano Marina, cinque giovani amici si addentrano in un misterioso sotterraneo che si trova proprio sotto la loro scuola. La scoperta di un antico manoscritto, che in parte svela i poteri di un antico frate, lascia intendere che Raymonde de Diane potrebbe essere legato alla leggenda del Graal e ciò spinge i ragazzi a oltrepassare un portale per addentrarsi nell’ignoto. Solo la grande complicità che li lega da sempre darà loro il coraggio di affrontare un’avventura assolutamente incredibile che cementerà ancor più la loro amicizia."
Scrivere libri per ragazzi non è un’impresa facile. Forse, per ottenere un buon risultato, bisogna essere rimasti un po’ ragazzi "dentro". Comunque sia, Ugo Moriano è riuscito nell'impresa e ha confezionato un’avventura con i fiocchi. Ottime le descrizioni, veritieri i dialoghi tra i ragazzini, così come consone all’età le emozioni che i personaggi esternano. E poi c’è l’amore, quello fraterno, quello che si innesca e si sviluppa quando l’amicizia diventa il motore di ricerca per studiare, curiosare, per rimanere uniti. Un’idea originale quella dell’autore che ha incuriosito e coinvolto una donna (quasi anziana) come me che non ama il genere avventuroso/fantasy ma che pagina dopo pagina si è lasciata condurre in questa storia carica di mistero… e non solo.
lunedì 7 luglio 2025
No. No. No.
No. No. No.
Nu. Nu. Nu.
domenica 6 luglio 2025
Recensione di Giona di Alessandro Marenco, edizioni temposospeso.
Recensione di Giona di Alessandro Marenco, edizioni temposospeso.
venerdì 4 luglio 2025
Recensione de "La grande sete" di Erica Cassano, Garzanti Libri.
Recensione de "La grande sete" di Erica Cassano, Garzanti Libri.
"Anna ha sete. Tutta la città ha sete, da settimane. C’è chi li chiamerà i giorni della Grande Sete, e chi le ricorderà come le Quattro Giornate di Napoli. È il 1943 e l’acqua manca ovunque, tranne che nella casa in cui Anna vive con la sua famiglia. Mentre davanti alla Casa del Miracolo si snoda una fila di donne che chiede quanto basta per dissetarsi, lei si domanda come mai la sua sete le paia così insaziabile. Perché quella che Anna sente è diversa: è una sete di vita e di un futuro di riscatto. A vent’anni vorrebbe seguire le lezioni alla facoltà di Lettere, leggere, vivere in un mondo senza macerie, senza l’agguato continuo delle sirene antiaeree. Ma non c’è tempo per i sogni. Il padre è scomparso, la madre si è chiusa in sé stessa, la sorella e il nipote si sono ammalati. Il loro futuro dipende da lei. Così, quando ne ha l’opportunità, Anna accetta un impiego come segretaria presso la base americana di Bagnoli. Entra in un mondo che non conosce, incontra persone che provengono da una terra lontana, piena di promesse, che incanta e atterrisce allo stesso tempo, come tutte le promesse. La cosa più semplice sarebbe scappare, lasciarsi alle spalle gli anni dolorosi della guerra. Ma Anna non vuole che qualcun altro la salvi. Come Napoli si è liberata da sola, anche Anna deve trovare da sola la sua via di salvezza. La grande sete non è facile da soddisfare. Viene da dentro e parla di indipendenza e di amore per il sapere e, soprattutto, parla del coraggio necessario per farsi sentire in un mondo che non sa ascoltare."
sabato 21 giugno 2025
Recensione de "Il mare non ha colpe" di Paola Zagarella, Leucotea.it
Recensione de "Il mare non ha colpe" di Paola Zagarella, Leucotea.it
sabato 14 giugno 2025
Recensione di "Gli uomini non piangono" di Chiara Pareto, edizioni Leucotea.it
Recensione di "Gli uomini non piangono" di Chiara Pareto, edizioni Leucotea.it
venerdì 13 giugno 2025
Recensione di "Così eravamo" di Francesco Guccini, edizioni Giunti.
Recensione di "Così eravamo" di Francesco Guccini, edizioni Giunti.
Recensione de "Il mio nome è Emilia del Valle" di Isabel Allende, Feltrinelli Editore.
Recensione de "Il mio nome è Emilia del Valle" di Isabel Allende, Feltrinelli Editore.
lunedì 26 maggio 2025
Recensione di "Echi di paese" di Carlo Rovello, Calibano Editore.
Recensione di "Echi di paese" di Carlo Rovello, Calibano Editore.
"Attraverso aneddoti e fatterelli si possono narrare anche vicende profonde e complesse. Così, sul filo dell’oralità e della tradizione famigliare, si rielabora un percorso personale fino alle radici. Le vite apparentemente più anonime compongono un immaginario collettivo che varca la dimensione locale per intersecare sentimenti più universali. In un gioco di tramando e rielaborazione si delinea l’eredità culturale.Dodici racconti brevi che ricompongono un mosaico sociale: non verità, ma voci popolari."
Uno stile letterario efficace. Un scrittura persuasiva che coinvolge il lettore fin dalla prima pagina. La scelta delle parole, le descrizioni accurate mai accompagnate da retorica e da inutili voli di pensiero, fanno di questa raccolta un piccolo tesoro dove la vita raccontata scalpita, urla, chiede di essere ricordata. La narrazione, con ritmo e musicalità, dona emozioni e costringe il lettore a riflettere su un tempo passato… quel tempo che non tornerà più ma dove tutto sapeva e profumava di pane appena sfornato.
Scrivere racconti non è facile ma Rovello, con grande maestria, ha confezionato pagine intrise di vita regalando al lettore una raccolta piccola ma grande, perché dettata da sani e buoni sentimenti.
domenica 18 maggio 2025
Recensione di "Una parola per non morire" di Sandra Bonzi, Garzanti Libri.
Recensione di "Una parola per non morire" di Sandra Bonzi, Garzanti Libri.
venerdì 18 aprile 2025
Recensione de "La fabbricante di stelle" di Mélissa Da Costa - Auteure, edizioni Rizzoli.
Recensione de "La fabbricante di stelle" di Mélissa Da Costa - Auteure, edizioni Rizzoli.
mercoledì 9 aprile 2025
Recensione de "L'ospite perfetta" di Nelle Lamarr, Newton Compton editori
Recensione de "L'ospite perfetta" di Nelle Lamarr, Newton Compton editori.
domenica 16 marzo 2025
Recensione di "Ci vediamo un giorno di questi" di Federica Bosco, Garzanti Libri.
Recensione di "Ci vediamo un giorno di questi" di Federica Bosco, Garzanti Libri.
martedì 18 febbraio 2025
Recensione di "Anime fragili" di Mauro Sangiorgi, Robin Edizioni.
Recensione di "Anime fragili" di Mauro Sangiorgi, Robin Edizioni.
domenica 2 febbraio 2025
Recensione di "Tutto il blu del cielo" di Mélissa Da Costa - Auteure, edizioni Rizzoli
Recensione di "Tutto il blu del cielo" di Mélissa Da Costa - Auteure, edizioni Rizzoli.
sabato 11 gennaio 2025
Recensione di "Brucia l'origine" di Daniele Mencarelli, edizioni Mondadori
Recensione di "Brucia l'origine" di Daniele Mencarelli, edizioni Mondadori.